a tavola con la mente

viaggio tra sapori, salute e sostenibilità
Una serie di incontri dedicati all’esplorazione del profondo e complesso rapporto tra uomo e cibo.
Una serie di incontri dedicati all’esplorazione del profondo e complesso rapporto tra uomo e cibo.
Dopo la prima utilizzatissima installazione di via del Pratello, entra in funzione in un'altra zona ad alta frequentazione un nuovo erogatore di acqua microfiltrata. Speriamo aiuti i residenti e i numerosi frequentatori della zona a rinunciare all'acquisto di acqua imbottigliata nella plastica usa e getta.
L'arte del preservare e del manutenere
QiGong terapeutico taoista secondo gli insegnamenti del M.o Professor Li XiaoMing. Incontri online a cura di Simonetta Donati
Nell'ambito del programma Bologna Digitale 2023, siamo lieti di presentare
tre appuntamenti con lo studioso Carlo Pelagalli, dedicati alla storia delle vie e delle acque della città di Bologna.
Ogni conferenza è gratuita e sarà possibile parteciparvi attraverso la piattaforma Google Meet, previa registrazione.
Iscriviti qui: https://forms.gle/4o3xjey7vzQtziLN8
Leggi tutto: Storia delle vie e delle acque di Bologna. Tre incontri con Carlo Pelagalli
Bologna Digitale
Luglio – Dicembre 23
Progetto di Nino Iorfino
A cura e con la guida di Francesca Chelini
Iscriviti qui: https://forms.gle/4o3xjey7vzQtziLN8
Leggi tutto: Bologna Digitale 2023. Visite online gratuite per raccontare la città.
Progetto Costaverde alla casa di quartiere Giorgio Costa.
Il bilancio partecipativo è uno strumento di amministrazione condivisa del Comune di Bologna. Tutti i cittadini possono votare scegliendo fra le varie proposte scaturite dalla prima fase di consultazioni.
Sono tre i progetti a cui la nostra associazione STRADA SOCIALE ha fornito un contributo progettuale. Vi invitiamo a scegliere e sostenere una di queste proposte con il vostro voto online o presso uno dei seggi (fino alle 12,30 del 30 Giugno 2023).
Leggi tutto: il Qigong e l'arte della manutenzione di sé
Nell'ambito del progetto "Il paesaggio sonoro" la mattina di domenica 16 Aprile andremo all'ascolto dei canti primaverili di pettirossi, cinciallegre, capinere, e altri uccelli che incontreremo in una passeggiata nel parco del LungoSavena.
In collaborazione con Renée Zani, erborista dell'associazione Cambi Aperti e membro dell'Associazione Botanica Italiana, si terrà a partire da Giovedì 8 Dicembre 2022 un corso online sulle erbe aromatiche.
Leggi tutto: Mostra fotografica collettiva "Tra portici e colline"
Lungo il bel sentiero che costeggia il torrente nel Parco Lungosavena erano presenti un certo numero di bacheche vuote, da anni abbandonate. Questo progetto ha cercato di valorizzarle riempiendole di notizie sull'ambiente naturale e sulla storia del torrente Savena.
Leggi tutto: Progetto di cartellonistica ambientale per il Parco Lungosavena
Leggi tutto: Riconnessioni- nuove forme di contrasto all'isolamento sociale
Il 20 Aprile 2021 è stato sottoscritto con il Comune di Bologna il patto di colaborazione sul progetto "Bologna Plastic Free".
Un importante progetto di sensibilizzazione ambientale finalizzato alla riduzione della plastica monouso che prevede il coinvolgimento dei cittadini e degli operatori economici.